Nell’ultimo decennio, le innovazioni tecnologiche in ambito medicale hanno influenzato gli approcci chirurgici anche nel trattamento degli aneurismi cerebrali. Oggi si stima che circa il 90% degli aneurismi cerebrali “non rotti” possano essere trattati con tecniche endovascolari e solamente il 10% dei casi sia destinato alla chirurgia a cielo aperto con craniotomia e “clipping” dell’aneurisma.Tra i trattamenti endovascolari, l’utilizzo di stent “flow diverter” per la ricostruzione della parete del vaso necessaria alla canalizzazione del flusso sanguigno, è diventata una procedura di routine nei centri specializzati.Successivamente alla procedura chirurgica mini-invasiva, il protocollo di follow-up post-operatorio prevede la valutazione dell’attività del flow diverter con esami strumentali di controllo (Angio- RM o Angio-TAC) a distanza di 3-6 mesi.
Un gruppo di bioingegneri del Georgia Institute of Technology, ha sviluppato un nanosensore integrato nello stent flow diverter che consente il monitoraggio attivo del flusso intra-aneurusmatico senza la necessità di ricorrere ad indagini strumentali.
Trattamento endo-vascolare degli aneurismi intracranici
L’aneurisma cerebrale è una dilatazione patologica di alcune arterie all’interno del cervello che a causa della anomala fragilità vascolare, possono rompersi fino all’insorgenza di emorragia subaracnoidea. Tale condizione può portare al decesso quasi immediato del paziente.
Il trattamento endovascolare è eseguito da Neuroradiologi Interventisti che, attraverso l’inserzione percutanea di un microcatetere nell’arteria femorale, raggiungono l’arteria cerebrale patologica sotto guida angiografica. Nel caso di trattamento con tecnica di “diversione di flusso”, una volta raggiunto il colletto dell’aneurisma, viene rilasciato uno stent, denominato “flow diverter”, allo scopo di canalizzare il sangue escludendo la sacca aneurismatica dal flusso sanguigno.Il flow diverter, principalmente indicato per gli aneurismi non rotti di media e grande dimensione, ha una forma cilindrica ed è costituito da maglie metalliche fittissime che deviano il flusso sanguigno e minimizzano la circolazione del sangue nella sacca aneurismatica. Ciò consente il successivo processo di trombizzazione e involuzione della sacca. Nei casi di “aneurisma gigante”, oltre all’utilizzo del flow divert, vengono rilasciate delle spirali metalliche (“coil”) per prevenire il rischio di rottura accidentale dell’anomalia vascolare (embolizzazione).Il protocollo clinico post-operatorio per tale trattamento endovascolare, richiede un monitoraggio dello stato dell’aneurisma a 3-6 mesi con Angio-RM o in alcuni casi con angiografia tradizionale.
Monitoraggio wireless dell’aneurisma: nanosensore integrato nello stent flow-diverter
Un team di ricercatori del Georgia Institute of Technology ha sviluppato un nanosensore integrato nel flow diverter per il monitoraggio emodinamico del flusso sanguigno che potrebbe ridurre la necessità a ricorrere ad esami strumentali quali Aangio-RM, Angio-TAC o angiografia tradizionale per la valutazione del flusso di circolazione del sangue nel distretto cerebrale.
Come riporta il portale “bioengineer.org“, Woo-Hong Yeo, professore del Dipartimento di Ingegneria Biomedica del Wallace H. Coulter di Atlanta, ha dichiarato:
Il sistema integrato può fornire un monitoraggio emodinamico attivo, consentendo al medico una misurazione quantitativa di come sta lavorando il flow diverter.
Il sensore progettato è di tipo capacitivo e di dimensione nanometrica, costituito da una membrana con armature metalliche parallele e all’interno un materiale dielettrico, incapsulati nello stent tramite un rivestimento in elastomero di silicone medicale.Da un punto di vista fisico, il nanosensore di flusso è un condensatore a facce parallele che misura il gradiente pressorio del flusso sanguigno entrante nella sacca aneurismatica. Al passaggio del sangue nel flow diverter, la membrana viene deflessa e la deformazione misurata è inversamente proporzionale alla distanza dei due piani metallici paralleli del sensore.
Inoltre il sensore, solidale al flow diverter, ha una struttura meccanica tale da poter essere compresso durante l’introduzione nel microcatetere e successivamente, al raggiungimento del colletto aneurismatico, di espandersi del 300-400% durante il rilascio e posizionamento finale.
Abbiamo sviluppato un flow diverter super elastico utilizzando un film in nitinol sottilissimo e altamente poroso
Nessun flow diverter presente in commercio fornisce un monitoraggio quantitativo e real-time dell’emodinamica all’interno della sacca aneurismatica cerebrale. Attraverso la collaborazione con il gruppo del Dr. Yeo del Georgia Institute of Technology, abbiamo ideato un flow diverter smart che può monitorare attivamente le alterazione del flusso durante e dopo la procedura chirurgica.
La stabilizzazione delle normali condizioni fisiologiche dell’arteria cerebrale patologica richiede diversi mesi, durante il quale l’attività del flow diverter deve essere monitorata per mezzo dell’Angio-RM e iniezione di mezzo di contrasto nel flusso sanguigno con costi modesti per i sistemi sanitari.
Il sensore è ancora in una fase di prototipazione “Proof-of-Principle” e sperimentazione in vitro ma Yeo e il suo team sono al lavoro per consentire al medico di controllare nel suo ambulatorio le variazione del flusso sanguigno aneurismatico. I ricercatori stanno sviluppando una tecnologia induttiva risonante che invia al sensore un campo magnetico oscillante. Il sistema “wireless” sarà capace di misurare i cambiamenti del flusso ematico all’interno dell’aneurisma, misurando le variazioni della frequenza di risonanza.
Siamo in una fase sperimentale ma con questa innovazione tecnologica, il medico, senza ricorrere a esami strumentali, può misurare continuativamente i cambiamenti del flusso sanguigno nell’ aneurisma direttamente in ambulatorio o a casa del paziente.
Ingegnere Biomedico, laurea magistrale con specializzazione in Biomeccanica presso l'Università degli Studi di Pavia.
Lavoro in un'azienda impegnata nella ricerca e commercializzazione di dispositivi medici innovativi nel campo
della Chirurgia Vertebrale, Neurochirurgia, Wound Care e Radiologia Interventistica.
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
[…] https://www.ingegneriabiomedica.org/news/sistemi-protesici/rivoluzionario-monitoraggio-wireless-degl… […]