Tra le principali applicazioni dell’ingegneria tessutale, l’organoide si considera come un promettente modello di riferimento in vitro per l’analisi e la modellizzazione di patologie degli organi adulti umani. Uno studio recente...
HANNES è la nuova mano protesica dalla robotica italiana
Si tratta di una delle protesi di arto superiore più promettenti del panorama internazionale e viene dal Rehab Technologies, un laboratorio nato dalla collaborazione tra INAIL e Istituto Italiano di Tecnologia, . Si chiama...
Innovazione e chirurgia mammaria per il tumore al seno: dal silicone alla rigenerazione tissutale
Ogni anno nel mese di Ottobre sono molteplici le iniziative dedicate all’educazione e alla responsabilizzazione della società in merito alla prevenzione del cancro al seno, con l’obiettivo di sensibilizzare sulla malattia e...
Malattie neurodegenerative: la profonda connessione tra microbiota e cervello
Il microbiota è un ecosistema di trilioni di cellule batteriche, gran parte delle quali risiedono nell’intestino. Recentemente, significativi studi hanno mostrato che esso influenza la fisiologia delle strutture componenti...
Un’innovativa chirurgia mini-invasiva per combattere l’emicrania
Il mal di testa è una problematica comune che colpisce la popolazione in tutte le fasce di età. L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha riconosciuto l’emicrania come una delle prime 10 cause di disabilità al mondo...
MIA hand: la protesi nata per essere guardata
La protesi di arto superiore sviluppata da Prensilia, spin-off della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, si chiama MIA. La grande innovazione sta nel suo design, che ha l’obiettivo di mettere al centro il paziente e...
Anche il nostro equilibrio mentale è messo a dura prova dal caldo estremo
La struttura e l’equilibrio chimico del cervello rappresentano le fondamenta dei collegamenti neurali attraverso i quali l’uomo riesce a pensare, imparare, ricordare e rispondere al mondo che lo circonda. Comprendere...