Nei primi giorni dello scorso marzo è stata presentata, a Roma, un’importante collaborazione tra IRCCS Santa Lucia e Oversonic, che insieme avviano un progetto di ricerca. Il protagonista? Robee, un robot umanoide che verrà...
Retina artificiale liquida: svolta per il recupero della vista
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità circa 253 milioni di persone nel mondo sono affette da deficit visivi. Un’innovazione nel campo dell’oculistica potrebbe rappresentare la svolta per molte di queste...
Trapianto di midollo: un tessuto ingegnerizzato per riprendere a camminare
È così impossibile recuperare le capacità motorie perdute a seguito di gravi lezioni alla spina dorsale? Recenti studi hanno aperto un importante spiraglio rispetto all’effettiva possibilità di tornare a camminare grazie ad un...
Insulina intelligente: la scoperta italiana che potrebbe evitare le ipoglicemie
Il diabete di tipo 1 è una malattia metabolica cronica che, pur non essendo curabile, è controllabile. Per abbassare la glicemia nei soggetti diabetici senza provocare crisi ipoglicemizzanti, il reparto di endocrinologia del...
Editing genomico: un passo importante per la ricerca sull’autismo
L’autismo è un’alterazione del neurosviluppo che interessa principalmente il comportamento, la comunicazione e le interazioni sociali. Poiché è estremamente difficile studiare il cervello nel corso del suo sviluppo, le cause di...
Riabilitazione post ictus: ecco come la musica e il ritmo possono aiutare
Un gruppo di ricercatori in Danimarca ha implementato un nuovo dispositivo che guidi i pazienti nella riabilitazione attraverso l'utilizzo della musica, sfruttando l'affinità naturale dell'uomo a muoversi a ritmo.
Il ruolo della tomoscintigrafia nella diagnostica per immagini
Quando si parla di diagnostica in medicina nucleare, si parla principalmente di SPECT. Una tomografia computerizzata ad emissione di singolo fotone, utile per diagnosi precise ed esaustive. Una tecnologia nata quasi 70 anni fa...