Un deficit cognitivo, un disorientamento nel tempo e nello spazio. Un’alterazione dell’umore, una lieve ed iniziale perdita di memoria, fino a quella totale della propria autonomia. Uno… due… tre… sono i secondi che passano...
Le biobanche nell’era della medicina personalizzata
Aumenta di anno in anno la richiesta del mondo della ricerca scientifica di avere a disposizione grandi quantità di campioni biologici da studiare. Naturalmente questi campioni, destinati a studi diagnostici e farmacologici...
Tecnologie per combattere l’infertilità, a che punto siamo?
L’Istituto Superiore di Sanità ha recentemente pubblicato la relazione parlamentare sulla legge 40/2004 in merito alla Procreazione Medicalmente Assistita (PMA) con i dati del 2018 e nel novembre 2020 è uscito il...
L’intelligenza artificiale prevede il meccanismo di ripiegamento delle proteine
Si tratta di un progresso straordinario nella comprensione della “macchina della vita”. Un sofisticato algoritmo di intelligenza artificiale (AI) creato dalla divisione DeepMind di Google è riuscito a determinare la forma di una...
Dispositivi Point-Of-Care Testing: una possibile soluzione ad un problema sanitario globale
La pandemia non solo ha cambiato radicalmente il modo di vivere e lavorare, ma ha portato a riconsiderare l’organizzazione dell’intero sistema sanitario di molti paesi. Un profondo cambiamento sta interessando il modo in cui...
Lo spray magnetico che trasforma oggetti inanimati in millirobot
Semplicità ed innovazione sono le parole chiave che contraddistinguono il nuovo spray magnetico realizzato dal team di ricerca guidato dal Dottor Shen Yajing, Professore Associato del Dipartimento di Ingegneria Biomedica...
I primi passi della telemedicina italiana: la diagnosi di retinopatia nei nati prematuri
Si tratta di una delle prime applicazioni della telemedicina, uno strumento d'avanguardia nella diagnosi delle retinopatie non solo nei nati prematuri, ma anche negli adulti.