Un nuovo tipo di protesi “attiva” riesce a sfruttare il controllo neuronale e integrare la capacità di utilizzare stimoli multisensoriali relativi al contesto esterno per istruire i muscoli anche in arti amputati. La...
Uno stent-elettrodo di frontiera rivoluziona la neurostimolazione
La stimolazione cerebrale profonda è una pratica estremamente efficace nel trattamento di diverse condizioni neurodegenerative farmaco-resistenti. Negli ultimi anni è stato sviluppato Stentrode, un approccio basato sulla...
Sclerosi Multipla: uno stimolatore neuromuscolare può migliorare l’andatura
Per i soggetti affetti da sclerosi multipla non esiste un limite temporale entro il quale si manifestano i primi problemi di deambulazione: tutto dipende da quanto sono danneggiate le aree del sistema nervoso. PoNS™ (Portable...
Xenotrapianto di cuore: le differenze di specie non sono più un limite
Fino a qualche decennio fa sembrava estremamente futuristico parlare di trapianto: cosa direbbero i medici di allora se vedessero che, addirittura oggi, siamo arrivati a trapiantare nell’uomo degli organi prelevati da...
Gli esosomi, una strategia antitumorale di frontiera
Negli ultimi anni, la ricerca sugli esosomi ha ottenuto risultati rivoluzionari per la biologia, la farmacologia e la ricerca clinica. Recentemente, un gruppo interdisciplinare di ricercatori ha dimostrato che le cellule del...
LungPass: lo stetoscopio intelligente che riconosce i suoni polmonari
Il LungPass è uno stetoscopio wireless, elettronico e associabile tramite connessione Bluetooth ad un’applicazione per smartphone. Sviluppato dalla Healthy Networks, questo dispositivo potrà essere disponibile sul mercato europeo...
Intelligenza artificiale e dispositivi medici: un binomio possibile?
È facile descrivere l’Intelligenza Artificiale (IA) come la tecnologia del futuro alla base della quarta rivoluzione industriale: da molti è considerata la scienza in grado di modellare i prossimi decenni e di portare i...