MELDOLA (FC), 09 ottobre 2018 – Prestigiosa pubblicazione scientifica messa a segno da parte di un giovane ricercatore IRST, il dr. Filippo Piccinini, Dirigente Area Ricerca dell’Istituto Tumori della Romagna IRST IRCCS, e dalla dr.ssa Anna Tesei, Responsabile Radiobiologia e Farmacologia Preclinica del Laboratorio di Bioscienze IRST IRCCS.L’articolo intitolato Concerns, challenges and promises of high-content analysis of 3D cellular models (Approfondimenti, sfide e promesse dell’analisi ad alto contenuto di modelli cellulari 3D), è frutto di un lavoro di ricerca internazionale che ha visto coinvolti ricercatori di prestigio di vari centri esteri ed è stato pubblicato sull’importantissima rivista Nature Reviews Drug Discovery, tra le più autorevoli nel campo della ricerca biomedica.Il dr. Piccinini, grazie ad un finanziamento vinto a seguito della presentazione di un promettente progetto di studio alla società Europea NEUBIAS (Network of European BioImage Analysts), ha potuto trascorrere 3 mesi a Szeged in Ungheria collaborando con uno dei team di ricerca più importanti al mondo nel campo della microscopia, fenomica e intelligenza artificiale, quello diretto dal Prof. Peter Horvath.L’importante collaborazione ha portato alla pubblicazione di un articolo in cui viene inquadrato lo stato dell’arte rispetto alle strumentazioni disponibili per l’analisi di colture cellulari tridimensionali (3D). Le colture cellulari permettono di riprodurre in laboratorio, quanto più fedelmente possibile, il microambiente del tessuto o dell’organo da cui derivano le cellule e di studiare il loro comportamento al di fuori dell’organismo vivente. L’utilizzo delle colture 3D è ritenuta oggi la nuova frontiera che andrà a potenziare e a rendere più aderente alla realtà le sperimentazioni in vitro. Il motivo risiede nel fatto che le colture cellulari sviluppate in tre dimensioni hanno caratteristiche molto simili a quelle dei tessuti umani e rendono così i dati di qualsiasi esperimento compiuto su di esse decisamente più fedeli alla realtà. La pubblicazione dell’articolo su una prestigiosa rivista come Nature Reviews Drug Discovery rende di fatto il lavoro del dr. Piccinini e della dr.ssa Tesei un punto di riferimento per i ricercatori di tutto il mondo interessati all’ambiente 3D.
L’importante pubblicazione renderà il lavoro del dr. Piccinini un punto di riferimento per i ricercatori di tutto il mondo interessati all’ambiente 3D
Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei Tumori (IRST) Srl – IRCCS
Informazioni autore
Redazione IngegneriaBiomedica.org
L’obiettivo che ci sta più a cuore è valorizzare la ricerca biomedica italiana, dare voce ai ricercatori e far si che le aziende biomedicali informino gli studenti, per renderli più coscienti riguardo i recenti sviluppi delle opportunità lavorative nel settore biomedicale, offrire quindi spunti di riflessione a chi è convinto che l’ingegneria biomedica si esprima nella sola ingegneria clinica.
I ricercatori del Department of Ocean and Mechanical Engineering della Florida Atlantic University...
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.