MDPHARMA_banner
Neuroscienze

Malattia di Parkinson: scoperto un potenziale legame con l’inquinamento da nanoplastiche

malattia di Parkinson
monsterid
Scritto da Asya Griselli

L’aumento della produzione di plastica e, di conseguenza, l’incremento dei rifiuti in tutto il mondo hanno portato alla presenza di microplastiche nell’acqua e negli alimenti. Queste particelle, più piccole di 5 mm di diametro, possono includere nanoplastiche ancora più piccole. Uno studio pubblicato sulla rivista scientifica Science Advances ha analizzato come le nanoplastiche riescano a penetrare nel cervello e come potrebbero interagire con la proteina α-sinucleina, coinvolta nel morbo di Parkinson.

Cosa sono le nanoplastiche

Le microplastiche possono essere trasformate in nanoplastiche attraverso processi di degradazione fisica – come l’abrasione – o chimica – come l’azione dei raggi ultravioletti e dei composti chimici nell’ambiente – (Figura 1). Le nanoplastiche sono particelle di plastica estremamente piccole, con dimensioni inferiori a 1 µm di diametro. Possono essere presenti nell’ambiente a causa di processi industriali, deterioramento di microplastiche (o di materiali plastici più grandi), uso di prodotti contenenti nanoplastiche, o come conseguenza presunta dell’esposizione ai raggi ultravioletti di materie plastiche.

microplastiche nanoplastiche
Figura 1. Microplastiche nella vita quotidiana. Credits: Focus

A causa delle loro dimensioni ridotte, le nanoplastiche possono penetrare facilmente negli organismi viventi e nell’ambiente, sollevando una crescente preoccupazione scientifica e pubblica riguardo ai loro effetti a lungo termine sulla salute dell’uomo e dell’ecosistema. Proprio per questo motivo, le nanoplastiche sono spesso oggetto di studio in diversi ambiti. In particolare, studi recenti hanno evidenziato un potenziale legame tra le nanoplastiche e la malattia di Parkinson.

Malattia di Parkinson

Il morbo di Parkinson è una malattia neurodegenerativa cronica del sistema nervoso centrale a evoluzione lenta ma progressiva, caratterizzata dalla perdita di neuroni dopaminergici nella substantia nigra del cervello. Questa perdita neuronale porta a un deficit di produzione di dopamina, che è un neurotrasmettitore coinvolto nel controllo del movimento muscolare. Inoltre, nel cervello cominciano a comparire anche accumuli di una proteina che va incontro a un ripiegamento errato: l’α-sinucleina.

L’α-sinucleina

L’α-sinucleina è una proteina presente nel cervello umano che svolge un ruolo importante nella regolazione della trasmissione sinaptica e nella risposta allo stress cellulare.

Nella malattia di Parkinson, l’α-sinucleina può aggregarsi in forma di fibrille insolubili, formando depositi chiamati corpi di Lewy, che sono caratteristici della patologia. Questi aggregati proteici possono danneggiare le cellule nervose e contribuire alla progressione della malattia.

I sintomi principali del morbo di Parkinson includono tremore a riposo, rigidità muscolare, bradicinesia (lentezza nei movimenti) e instabilità posturale. La malattia può anche causare una serie di sintomi non motori, tra cui depressione, disturbi del sonno e disfunzioni cognitive.

  • Se vuoi approfondire, abbiamo parlato della Malattia di Parkinson anche nei seguenti articoli:

Diagnosi del Parkinson: l’odore della pelle è il nuovo alleato

Parkinson, stimolare i piedi per riprendere a camminare

Vita da atleti con il Parkinson: il ruolo quotidiano della biomeccanica funzionale

Parkinson: esiste una macchina che ne allevia i sintomi

Melanina, un nuovo approccio terapeutico al Parkinson

Lo studio

Uno studio condotto dalla Duke University ha esaminato il potenziale impatto delle nanoplastiche anioniche sulla formazione e diffusione delle fibrille di α-sinucleina associate alla malattia di Parkinson. I ricercatori hanno scoperto che le nanoplastiche anioniche interagiscono con le regioni anfipatiche della proteina α-sinucleina, favorendo la formazione e la propagazione delle fibrille proteiche. Inoltre, si è osservato che le nanoplastiche si internalizzano nei neuroni attraverso l’endocitosi mediata da clatrina, causando un lieve danno lisosomiale che rallenta la degradazione delle fibrille proteiche di α-sinucleina aggregata (ostacolando così il meccanismo di pulizia fisiologico delle cellule dalle proteine di scarto).

Un modello ipotetico dell’interazione tra nanoplastiche e α-sinucleina

Gli autori di questo studio hanno ipotizzato un modello teorico per descrivere come le nanoplastiche anioniche possano interagire con la proteina α-sinucleina all’interno dei neuroni, influenzando la formazione di aggregati proteici dannosi.

Le nanoplastiche sono in grado di attraversare la barriera emato-encefalica, in questo modo possono entrare in contatto con neuroni che esprimono livelli elevati di α-sinucleina e che possono già contenere aggregati associati alla malattia. Una volta all’interno dei neuroni, sia le fibrille di α-sinucleina che le nanoplastiche possono entrare nel compartimento endolisosomiale attraverso un processo di endocitosi clatrina-dipendente. Normalmente, un lisosoma sano sarebbe in grado di degradare correttamente un aggregato di α-sinucleina. Tuttavia, se il lisosoma è danneggiato dalle nanoplastiche, gli aggregati di α-sinucleina potrebbero non essere degradati correttamente. Questo potrebbe portare all’accumulo di α-sinucleina e alla formazione di nuove fibrille di α-sinucleina, a causa dell’azione catalitica delle nanoplastiche che favoriscono l’aggregazione proteica (Figura 2).

parkinson nanoplastiche alfa sinucleina modello teorico
Figura 2. Modello ipotetico del’interazione patologica tra α-sinucleina e contaminanti nanoplastici nei neuroni. Credits: Science Advances

Il meccanismo di interazione tra α-sinucleina e nanoplastica

Le nanoplastiche danneggiano i lisosomi, che sono responsabili della pulizia delle cellule, impedendo loro di eliminare correttamente gli aggregati proteici. Questo porta a un accumulo di proteine dannose e alla formazione di nuovi aggregati, contribuendo alla progressione della malattia.

Il modello ipotizza che le nanoplastiche possano accelerare la formazione di α-sinucleina mal ripiegata all’interno dei lisosomi e contemporaneamente compromettere la capacità di degradazione di tali aggregati, creando un circolo vizioso che potenzialmente contribuisce alla progressione della malattia di Parkinson.

Utilizzando modelli murini, è inoltre emerso che l’esposizione combinata alle nanoplastiche e alle fibrille di α-sinucleina ha esacerbato la diffusione della patologia in regioni vulnerabili del cervello, come la substantia nigra (un’area del cervello coinvolta nel controllo del movimento e che contiene neuroni dopaminergici).

Conclusioni e sviluppi futuri

In conclusione, lo studio ha evidenziato che le nanoplastiche anioniche possono influenzare in modo significativo la formazione e la diffusione delle fibrille di α-sinucleina, suggerendo un possibile ruolo delle nanoplastiche nell’aggravare la patologia della malattia di Parkinson. Questi risultati sottolineano l’importanza di approfondire la comprensione dei meccanismi attraverso i quali le nanoplastiche possono influenzare la progressione della malattia neurodegenerativa e la necessità di ulteriori ricerche per valutare l’impatto delle nanoplastiche sull’insorgenza e lo sviluppo della malattia di Parkinson.


Fonti e approfondimenti
  • Science Advances – Anionic nanoplastic contaminants promote Parkinson’s disease–associated α-synuclein aggregation
  • ECplanet.org – Le nanoplastiche sono correlate al Parkinson
  • Focus – Parkinson e nanoplastiche: potrebbe esserci un legame
  • MSDsalute.it – Parkinson: rischio formazione accumuli di alfa-sinucleina in presenza di nanoplastiche
  • Parkinson.it – La malattia di Parkinson
  • SciTechDaily – Scientists Propose “Radically Different” New Way of Looking at Parkinson’s Disease – Immagine di copertina

MDPHARMA_banner

Informazioni autore

monsterid

Asya Griselli

Laureata in Ingegneria Biomedica presso l'Università di Pisa.
Mi piace studiare come le nuove tecnologie possano aiutare a promuovere il benessere e la salute delle persone.

Registrati alla nostra newsletter

Commenta l'argomento nel forum